Speciale Cucina marinara 2013 Stampa

Sapore di sale…..sapore di buon mare, al

Circolo dei Pescatori “Pantofla”  di Cervia

Servizio realizzato dal dr. Andrea Amadori

Fotografie realizzate dalla dr.ssa Sabina Russo

Parafrasando il testo della notissima canzone di Gino Paoli del 1963, un luogo che si consiglia per una “sosta ristoratrice”, se capitate nella Riviera Romagnola, dalle parti di Cervia e Milano Marittima, è “La Pantofla” a Cervia, vicino al porto canale. Questo era il nome dell'antica osteria frequentata dai pescatori, ed ora è il nome del circolo il cui attuale Presidente è il Sig. Silvano Rovida, di origini milanesi, ma da tempo cittadino Cervese. Il Circolo dei Pescatori nasce nel 1975 come associazione che riunisce le famiglie dei pescatori e coloro che vogliono mantenere vive la tradizioni marinare di Cervia. I sei punti sui quali si fonda questo Circolo sono la Valorizzare la tradizione Cervese; l’ unire gli amanti del mare; il promuove la pace e l’ ecologia; poi garantire ai soci libera iniziativa; l’impegno in difesa del mare; il creare momenti di ricreazioni e assistenza per i pescatori pensionati. La Pantofla, si trova accanto al mercatino del pesce lungo il porto-canale di Cervia, da sempre si trova questo ritrovo storico dove si mangia pesce fresco, come fritto di pesce e sarde grigliate con vino servito in caraffa e bicchieri da osteria. Ai tavoloni all'aperto, che possono far accomodare circa 70 perone, decisamente da preferire nei periodi estivi, in alternativa, ci si può accomodare all'interno, in una sala che può contenere una cinquantina di persone, dove si possono prenotare i posti, telefonando al seguente numero del Circolo: 0544/973889. Per un pasto completo ed abbondante, con “menù della casa” a cena, tutti i mercoledì sera, curato dalla bravissima Chef  Paola Pirini, comprendente vari antipasti, primo piatto, grigliata mista e dessert, si spendono attorno ai 20 euro, mentre per i pranzi e le cene, durante gli altri giorni della settimana, con vino e caffè, si raggiungono i 30 euro a testa. Ogni mercoledì viene presentato un menù a tema, con piatti che hanno come elemento principale il nostro Mare Adriatico fra i quali, si citano per la loro prelibatezza: il carpaccio di spada, i sardoncini al Sale Dolce di Cervia, i polentini, i moscardini, i quadrettini in brodo di pesce, e le seppioline ripiene. La serata ha come titolo: "Magné cun quel ch’u jè", che tradotto in italiano significa "Mangiare con quello che c'è". Il titolo stesso richiama la memoria alle vecchie famiglie marinare. Questa è un'occasione per trascorrere in allegria una serata, con musiche dei Malardot, che proporranno musiche e canti tradizionali. Viene offerto ad un prezzo simbolico il nuovo calendario 2013, realizzato dallo stesso Circolo dei Pescatori. In questo calendario vengono proposte immagini e documenti storici, assieme a diverse ricette della gastronomia marinara, elaborate dalla brava Chef Paola Pirini. Molto interessante risulta la pubblicazione dedicata al Centenario di Milano Marittima, curata da Renato Lombardi e  realizzata in collaborazione con il Gruppo Culturale Civiltà Salinara e con l’Associazione Culturale Casa delle Aie Cervia.  Ritrovarsi a tavola con i soci è stata l’occasione per ribadire il ruolo del Circolo Pescatori di soggetto attivo della realtà cervese, in grado di dare un contributo alla valorizzazione del rapporto tra associazionismo, cultura, tradizioni, economia e turismo, in una città che ha nel rapporto con il mare il filo conduttore della sua storia Tale calendario quest'anno sta andando a ruba, con tanto di richieste che provengono anche dall'estero. Sabato 26 gennaio 2013 si è svolta la prima cena sociale degli iscritti al Circolo La Pantofla, all’interno del vicino Ristorante “Romagna Antica”,  nella storica “Villa Igea” di Cervia, dove si sono potuti assaporare deliziosi piatti a base di pesce, della cucina Cervese, curati dalla Chef del Circolo, Paola Pirini. Al pranzo hanno partecipato oltre 100 soci del Circolo La Pantofla, che opera per valorizzare la marineria cervese, le tradizioni marinare e la cultura del mare. Era presente fra gli altri anche Cino Ricci, il grande skipper, giornalista ed organizzatore di grandi eventi velici, particolarmente legato a Cervia, assieme a quattro sindaci ed amministratori di città, con le quali il Circolo Pescatori è entrato in un rapporto di fattiva collaborazione. Oltre al Sindaco di Cervia, Roberto Zoffoli, erano presenti Paolo Zoffoli, sindaco di Forlimpopoli, Giulio Pierini, sindaco di Budrio, Gabriele Zelli, sindaco di Dovadola e Renzo Donin, consigliere comunale di Chioggia, assieme al Comandante della Capitaneria di porto di Cervia e Milano Marittima, il 1° M.llo NP Vincenzo Petrella. Nel saluto introduttivo all’iniziativa, il presidente del Circolo Pescatori, Silvano Rovida ha messo in rilievo i risultati raggiunti nel corso del 2012, frutto di un gioco di squadra con gli associati, con la gestione del Circolo Pescatori rappresentata dalla bara Chef  Paola Pirini, con la Coop Pescatori e la Coop La Fenice, con le istituzioni locali, con altre associazioni culturali. Un rapporto che ha visto il Circolo presente a Milano e a Bologna in importanti manifestazioni per il Centenario di Milano Marittima e in vista dell’EXPO 2015. I risultati conseguiti riguardano grandi eventi come lo Sposalizio del Mare, Sapore di sale, l’interscambio con le realtà rivierasche di Chioggia, San Benedetto del Tronto, Comacchio. Silvano Rovida ha ricordato anche gli interventi sul versante della solidarietà in favore di Finale Emilia, assieme alle valorizzazione delle tradizioni marinare, e della cucina marinara. La presenza di amministratori al pranzo sociale del Circolo è collegata al rapporto instaurato con Chioggia, città veneta da cui provenivano in origine, molte famiglie di pescatori cervesi; con Forlimpopoli per la partecipazione del circolo cervese alla Festa Artusiana; con Budrio per la partecipazione di Cervia al grande evento “AGRIBU” e con Dovadola per l’avvio di un rapporto di interscambio previsto per il 2013. All’iniziativa era presente anche Ennio Pizzoli, nella sua veste di presidente della Pro Loco di Budrio, oltre che di Presidente del Gruppo Pizzoli, una grande azienda italiana. Al pranzo sociale ha partecipato anche Luciano Boscolo Cucco, che ha avuto ed ha un ruolo di rilievo, come sostenitore di molti eventi che valorizzano le tradizioni marinare, a cominciare dalla storica Rotta del Sale Cervia Venezia. Per vedere alcune delle immagini fotografiche di questa giornata, realizzate dalla dr.ssa Sabina Russo, potete digitare sul seguente collegamento: FOTO PRANZO SOCI.

Servizio Giornalistico realizzato dal dr. Andrea Amadori